Per un regolamento cimiteriale più giusto e vicino ai cittadini

Riteniamo sia importante che la comunità venga incontro alle necessità di chi - specialmente se anziano o affetto da disabilità - ha perso un proprio caro. Pertanto, abbiamo chiesto di modificare il Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria per facilitare l'accesso ai loculi dei propri familiari.

Come consiglieri della lista civica “Comunità e Territorio”, ci impegniamo costantemente per migliorare la qualità della vita della nostra comunità, anche nei momenti più delicati. Per questo motivo, abbiamo presentato un’interpellanza per modificare il Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, con l’obiettivo di rendere più equo e accessibile il sistema di assegnazione e traslazione dei loculi nel cimitero comunale.

Perché questa modifica si è resa necessaria?

Attualmente, l’articolo 77 bis del Regolamento di Polizia Mortuaria prevede che le traslazioni possano avvenire solo verso una diversa tipologia di sepoltura (tomba di famiglia, fossa a terra, cremazione o altro cimitero) e, in caso di passaggio da tomba di famiglia a loculo comunale, solo dopo almeno 12 mesi dal decesso. Tuttavia, la normativa non prevede la possibilità di spostare una salma da un loculo comunale a un altro, neanche quando questo spostamento risponderebbe a esigenze pratiche e umane fondamentali.

Un caso emblematico che ci ha spinto a presentare questa proposta riguarda un nostro concittadino quasi novantenne, la cui moglie è stata tumulata in un loculo di quarta fila a partire dal basso. L’anziano ci ha manifestato il desiderio di poter spostare la salma in una posizione più accessibile, evitando il rischio di doversi arrampicare su scale per portare un fiore o rivolgere un pensiero alla sua amata. È giusto che i cittadini, specialmente gli anziani o le persone con difficoltà motorie, possano avere la possibilità di rendere omaggio ai propri cari senza ostacoli.

Cosa proponiamo?

La nostra proposta di modifica prevede:

  1. Possibilità di spostamento tra loculi comunali, con costi a carico del richiedente e previa verifica della disponibilità.
  2. Possibilità di scelta del loculo al momento della richiesta di sepoltura, compatibilmente con la disponibilità degli spazi.
  3. Assegnazione più flessibile, permettendo la scelta tra i loculi liberi dello stesso blocco o di quelli successivi in ordine alfabetico.
  4. Criteri chiari e uguali per tutti, subordinando la possibilità di spostamento o assegnazione specifica a chi abbia compiuto 85 anni o abbia gravi limitazioni motorie certificate.
  5. Nessun rimborso del prezzo della concessione per lo spostamento da loculo a loculo, evitando costi aggiuntivi per il Comune.
  6. Raddoppio del costo dei diritti di segreteria e stipula di un nuovo contratto di concessione, garantendo la sostenibilità della misura nel tempo.
  7. Applicazione della possibilità di spostamento anche alle sepolture già avvenute, per dare una risposta immediata ai cittadini che ne hanno bisogno.
  8. Conversione della quinta e sesta fila di loculi in ossari o cinerari, rispondendo all’aumento della domanda di cremazione.

Quali benefici porterebbe questa modifica?

  • Maggiore equità e accessibilità per gli anziani e le persone con difficoltà motorie.
  • Eliminazione di possibili discrezionalità nelle assegnazioni, garantendo un criterio trasparente per tutti i cittadini.
  • Ottimizzazione degli spazi cimiteriali, con un utilizzo più razionale delle file superiori meno richieste.
  • Adeguamento alle nuove tendenze, considerando l’aumento della domanda di cinerari.

Il nostro impegno per una comunità più vicina ai bisogni di tutti

Con questa proposta vogliamo garantire ai cittadini di Maserà di Padova un servizio cimiteriale più giusto, umano e accessibile. Riteniamo che il rispetto e la dignità delle persone non si debbano fermare davanti alla burocrazia, ma anzi, che le norme debbano adattarsi alle esigenze reali della comunità.

Chiediamo quindi all’amministrazione comunale di accogliere questa modifica al regolamento, per dare risposte concrete a chi, in un momento di dolore, ha il diritto di poter onorare i propri cari senza incontrare inutili difficoltà.

Admin
Admin

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Ricevi tutte le ultime novità da Comunità e Territorio direttamente nella tua casella di posta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *